fbpx
Scroll Top

Didattica digitale – Liceo

Didattica d'avanguardia - Liceo

La Didattica al Liceo scientifico è articolata secondo diverse linee programmatiche finalizzate allo sviluppo di competenze, soft ed hard skills per ottimizzare gli apprendimenti.

Didattica Digitale
Il Digitale è una risorsa di grande valore e di difficile gestione. Il compito dei docenti ed educatori è insegnare ai ragazzi come sfruttarne appieno le potenzialità tecniche e culturali per un corretto percorso di apprendimento e di crescita umana.

La didattica digitale è basata sulle scelte tecniche e culturali condivise dall’Istituto, si specifica in alcune scelte strategiche:

  • La piattaforma Google Suite è utilizzata dal corpo docente come strumento di relazione a distanza e database per i contenuti didattici per i ragazzi.
  • L’implementazione delle funzioni mediante la formazione dei docenti sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (Google Gemini)
  • L’uso di iPad messi a disposizione dalla scuola per lavori di approfondimento, ricerca e sperimentazione in classe sotto la supervisione dei docenti

Non optiamo però per una Didattica Digitale al completo, mentre favoriamo l’Hybrid Learning, cioè l’apprendimento che ricorre in modo alterno e sapiente all’approccio tradizionale e a quello innovativo, miscelando analogico e digitale.

Didattica Laboratoriale
L’insegnamento di varie discipline è previsto secondo una didattica laboratoriale, dove meglio si sviluppano le competenze di ordine logico-matematico, ma anche quelle di tipo relazionale ed inclusivo oltre ad approfondimenti e focus in lingua inglese. In questo modo gli studenti da una parte accedono alla comprensione della disciplina da protagonisti e dall’altro si abituano a lavorare in modo cooperativo così come oggi il mondo del lavoro richiede sempre più.

Parte della didattica laboratoriale, svolta in lingua inglese, permette agli studenti di familiarizzare con il lessico tecnico internazionale, inoltre rende l’apprendimento linguistico più autentico e motivante e prepara meglio gli studenti ad affrontare percorsi universitari e professionali, dove l’inglese rappresenta la lingua principale della ricerca e della divulgazione scientifica internazionale.

La scelta è in ottemperanza anche alle recenti linee guida ministeriali: “L’apprendimento esperienziale, attraverso attività pratiche e laboratoriali, è un modo efficace per favorire l’apprendimento delle discipline STEM”.

Il coinvolgimento in attività pratiche e progetti consente di porre gli studenti al centro del processo di apprendimento, favorendo un approccio collaborativo alla risoluzione di problemi concreti. Questo approccio, inoltre, aiuta gli studenti a riflettere sul proprio processo di apprendimento, stimolando ad identificare le proprie strategie di apprendimento, ad individuare eventuali difficoltà, ad applicare strategie volte a sviluppare la consapevolezza delle proprie abilità e del proprio progresso.

Avanguardie Educative
Dal 2020 il liceo scientifico è accreditato al movimento delle Avanguardie Educative, progetto di ricerca-azione nato dall’iniziativa autonoma dell’Indire, con l’obiettivo di investigare le possibili strategie di propagazione e messa a sistema dell’innovazione nella scuola italiana. L’obbiettivo è affiancare alla didattica frontale che vede protagonista il docente e lo studente come spettatore, si spera interessato, una didattica che vede lo studente protagonista attivo degli apprendimenti con il docente nel ruolo di regista delle attività di apprendimento.