fbpx

Dote scuola, erogazioni e borse di studio

Dote Scuola

Attraverso il sistema dotale, Regione Lombardia mette a disposizione delle famiglie dei contributi finalizzati a garantire la libertà di scelta educativa, dalla scuola primaria fino all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
La Dote Scuola si sostanzia in diverse componenti, tra le quali:
Il Buono Scuola: contributo relativo alle spese di frequenza delle scuole paritarie;
Il contributo libri di testo e dotazioni tecnologiche: finalizzato all’acquisto dei testi scolastici e delle dotazioni tecnologiche per la didattica.
I contributi del sistema dotale sono basati sull’ISEE del nucleo familiare richiedente.

Per maggiori informazioni visita la pagina sul sito di Regione Lombardia.

Erogazioni

“Il Signore benedica e ricompensi i nostri benefattori”

“Senza la vostra carità io avrei potuto fare poco o nulla; con la vostra carità abbiamo invece cooperato con la grazie di Dio ad asciugare molte lagrime e a salvare molte anime.”

Nella giornata del 2 aprile 2007 è stato convertito in legge (la L. n. 40 del 2 aprile 2007, pubblicata in G.U. n. 77 del 2.4.2007 – suppl. ord. N. 91) il decreto-legge 31 gennaio 2007 n. 7, in materia di erogazioni liberali, che reca la possibilità per le persone fisiche di detrarre e per le imprese di dedurre le donazioni a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritarie senza scopo di lucro.

Questi i punti rilevanti della normativa in questione:
a) Il meccanismo è quello – per le persone fisiche e per gli enti non commerciali – della detrazione (19% degli oneri sostenuti);

b) Per le aziende si applica invece la tradizionale deduzione, anche se con il doppio limite del 2% del reddito d’impresa dichiarato, nella misura massima di 70.000,00 € annui;

c) Le erogazioni, per essere detraibili/deducibili devono essere effettuate per il tramite di un intermediario bancario o postale: la matrice del cedolino del bonifico effettuato, che rimane in possesso del benefattore, rende inutile il rilascio di qualsiasi dichiarazione da parte dell’ente beneficiario;

d) Le donazioni sono vincolate, nel senso che è necessario – per ottenere la detrazione/deduzione – specificare che è erogata per uno o più dei seguenti fini:
1. all’innovazione tecnologica; 2. all’edilizia scolastica; 3. all’ampliamento dell’offerta formativa.

e) Bonifico bancario: BANCO BPM – IBAN IT 97 H 05034 01728 0000 0000 1047 BPM
Causale: «EROGAZIONE LIBERALE PER INNOVAZIONE TECNOLOGICA A FAVORE DELLE SCUOLE PARITARIE GESTITE DA “ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO” – BRESCIA – L. 40/2007 ART. 13». 

f) Le disposizioni hanno effetto a decorrere dal periodo di imposta in corso dal 01/01/2007.

Borse di studio

Nel nostro istituto, che necessita di un contributo economico annuale per la frequenza scolastica (visto che non usufruiamo di alcun contributo da parte dello Stato), la Direzione, ogni anno, accoglie ragazzi e ragazze che non possono permettersi il pagamento di una parte o di tutto il contributo economico richiesto.

Negli ultimi tempi la cifra totale delle riduzioni applicate in ogni anno scolastico è stata di circa 30.000,00 €, e sono stati una trentina i ragazzi che hanno beneficiato di questi aiuti economici per studiare nel nostro ambiente educativo.

Potete contribuire ad aiutare un giovane a restare nel nostro ambiente educativo tramite erogazioni liberali o creando una vera e propria borsa di studio. Questa può essere una forma di carità intelligente e saggia, in quanto aiuta a formare sempre più e sempre meglio, secondo il progetto di don Bosco, buoni cristiani e onesti cittadini.

Per tradizione, le borse di studio, che sono simili in un certo senso alle adozioni a distanza, sono donate in memoria di qualche salesiano che, in quanto educatore nella nostra casa, ha lasciato un segno nella nostra esperienza di vita.

Borsa di studio "Tu vali molto di più"

Ogni anno viene istituita a favore dei migliori diplomati del Liceo Scientifico e dell’Istituto Tecnico la borsa di studio “Tu vali molto di più”. Si tratta di un premio in denaro, finalizzato a sostenere le spese connesse alla prosecuzione degli studi in ambito post-secondario.

La borsa di studio viene generosamente messa a disposizione dall’Associazione “Il Sorriso di Barbara”, che si occupa di offrire un sostegno psicologico e morale ai pazienti oncologici degli Ospedali Civili di Brescia, della Fondazione Poliambulanza e della Casa di Cura Domus Salutis.

L’Associazione è nata per volontà della famiglia della Prof.ssa Barbara Ferrari Fiora, che è stata per 22 anni docente di Lingua inglese prima presso l’Istituto Tecnico e, poi, presso il Liceo scientifico. Il ricordo della Prof.ssa Barbara, prematuramente scomparsa, è ancora indelebile nel cuore e nella mente di tutti i colleghi dell’Istituto, come testimonia il legame stretto di amicizia e collaborazione che lega ancora oggi la scuola, da una parte, e la famiglia e l’Associazione, dall’altra.

Per un approfondimento sulla realtà dell’Associazione e sulle importanti finalità della stessa, è possibile consultare il sito: www.ilsorrisodibarbara.org